top of page

CLEOPATRA La Regina che sfidò Roma e conquistò l'eternità - Alberto Angela

  • 16 ago 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 1 gen 2021

Non mi è mai piaciuto studiare la storia a scuola. Ricordare meccanicamente nomi, date, luoghi di battaglie mi è sempre sembrato inutile. Probabilmente perché i libri di storia sono un'accozzaglia di eventi asettici privi di quei dettagli e retroscena che rendono vero un evento.

Ma la storia è molto di più. È fatta di uomini e donne che amano, combattono, scelgono ogni giorno. E non parlo solo dei grandi nomi rimasti negli annali, ma soprattutto delle "comparse" le cui decisioni e consigli hanno cambiato il corso degli eventi.


Cleopatra sarebbe mai entrata in scena nella storia di Roma se non si fosse nascosta in quel sacco per incontrare Giulio Cesare? Cosa sarebbe accaduto se Calpurnia fosse riuscita a convincere il marito a non andare alla Curia dove lo attendevano i congiurati? O se Artemidoro avesse consegnato il messaggio di avvertimento in tempo a Cesare? Probabilmente il mondo sarebbe completamente diverso da quello che conosciamo.


Grazie alla ricostruzione storica di Alberto Angela ho curiosato nelle vite di chi ha fatto la storia di Roma nei quattordici anni che vanno dall'assassinio di Cesare (15 marzo del 44 a.C.) al suicidio della regina Cleopatra (agosto del 30 a.C.).

Tra complotti, passioni e colpi di scena è stato come leggere un fantastico romanzo piuttosto che un trattato storico. È proprio vero che la realtà spesso supera l'immaginazione.

Un tuffo nella nostra storia appassionante, coinvolgente e accurato come solo Alberto Angela sa fare. Se avessi avuto lui come insegnante, la storia non mi sarebbe sembrata affatto noiosa.

Comments


Seguici.... Iscriviti alla Mailing list

© 2023 by The Book Lover. Proudly created with Wix.com

bottom of page