Cosa penserebbe Freud di... Crudelia?
- Anthea
- 11 set 2021
- Tempo di lettura: 3 min
Siamo in una rubrica sulle principesse, quindi vi chiederete “Cosa centra Crudelia De Mon??!”. Effettivamente niente, ma le principesse Disney iniziano a scarseggiare e i cattivi hanno un fascino innegabile. Quindi dopo la regina Grimilde, passiamo alla regina della moda del film “La Carica dei 101”, che è perfetta per analizzare un altro dei 10 disturbi della personalità (già elencati nell’articolo dedicato a Grimilde): il disturbo antisociale.
Disturbo antisociale
Il disturbo antisociale di personalità è caratterizzato da irresponsabilità sociale, disprezzo per le regole, inganno e manipolazione degli altri per guadagno personale.
Le persone con questo disturbo commettono atti illeciti, fraudolenti, tendenti allo sfruttamento per profitto personale o per piacere e senza alcun rimorso.
Sintomatologia

Il MANUALE MSD (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) descrive accuratamente la sintomatologia del disturbo di personalità antisociale e di seguito riprendiamo i punti salienti:
1. “I pazienti con disturbo antisociale di personalità possono esprimere il loro disprezzo per gli altri e per la legge, distruggendo proprietà, molestando gli altri, o rubando. Essi possono ingannare, sfruttare, raggirare o manipolare le persone per ottenere ciò che vogliono”
Direi che indurre Jasper e Orazio al furto di 101 cuccioli di dalmata è un’espressione perfetta di questo sintomo. Ma da solo non è sufficiente a diagnosticare la patologia di Crudelia, quindi proseguiamo.
2. “Il rimorso per le azioni è scarso. Essi sono determinati nel maltrattare e nel fare ciò che pensano sia meglio per sé stessi a ogni costo.”
Il furto dei cuccioli di per sé non è un’azione così terribile. Se la stessa azione fosse stata fatta da un’animalista preoccupata per la sicurezza e la felicità dei cuccioli nessuno avrebbe avuto nulla da ridire. Il problema è che nei piani di Crudelia i cuccioli sono destinati a diventare una splendida pelliccia maculata, il tutto giustificato esclusivamente dalla sua vanità.
Anita: Crudelia, hai una nuova pelliccia.
Crudelia De Mon: Oh, è il mio unico amore, tesoro: io vivo per le pellicce, adoro le pellicce!
3. “Mancano di empatia verso gli altri e possono essere sprezzanti o indifferenti ai sentimenti, ai diritti, e alla sofferenza degli altri.”
Crudelia ha le stesse tendenze psicotiche che si possono riscontrare in tutti gli assassini seriali. Mancanza di compassione e completa assenza di rimorsi.
Durante tutto il film non c’è neanche l’ombra di un dubbio o di un ripensamento. Non solo il rimorso non è qualcosa che abbia mai neanche lontanamente sfiorato Crudelia, ma neanche l’idea che le sue azioni siamo malvage. Lei ha intenzione di commettere un’azione spregevole, ma non è minimamente consapevole che lo sia.
4. “Sono spesso facilmente provocabili e fisicamente aggressivi; possono dare inizio a liti o maltrattare il coniuge o il partner”
I suoi scagnozzi non hanno affatto vita facile e neanche i suoi dipendenti vengono trattati con troppo riguardo. È indifferente a chiunque intorno a lei, il resto del mondo è solo un pezzo di cornice.
5. “Tendono ad avere un'alta opinione di sé stessi e possono essere molto supponenti, sicuri di sé, o arroganti. Essi possono essere affascinanti, volubili, e verbalmente superficiali nelle loro azioni per ottenere ciò che vogliono”.
Quando Crudelia propone ad Anita e Rudy di comprare i loro cuccioli lo fa con una sicurezza e un’arroganza che non contemplano il rifiuto. Lei è Crudelia De Mon, chi mai potrebbe impedirle di ottenere ciò che desidera?
Diagnosi
In questi passi tratti dal MANUALE MSD che descrivono la sintomatologia del disturbo antisociale è racchiusa tutta la personalità di Crudelia De Mon. Una persona egocentrica, priva di empatia, che non si fa alcuno scrupolo pur di ottenere ciò che vuole. Sprezzante di qualsiasi etica e priva di qualsiasi pietà, ordina ai suoi scagnozzi (che hanno molto più cuore di lei) di rapire e uccidere dei cuccioli di dalmata. Crudelia non ha alcun ripensamento o rimorso, le sue azioni sono giustificate dalla realizzazione della sua splendida pelliccia, neanche fosse questione di bene superiore.
Curiosità
Il nome originale in inglese è Cruella De Vil, derivato dalle parole "crudele" (cruel) e "diavolo" (devil). Non essendoci in italiano un rispettivo di “devil” adatto, si è giocando con le parole “crudele” e “demone” per poter mantenere l'evidente riferimento alla malvagità e crudeltà del personaggio.
Alla prossima e buona lettura!
Ti sei perso gli altri articoli della rubrica? CLICCA QUI, in fondo alla pagina introduttiva trovi l'elenco di tutte le pazienti ;)
Fonti
Comentarios